
Il bignè è un dolce noto per la sua caratteristica forma a pallina e la sua leggerezza. Questo piccolo pasticcino è realizzato con una pasta choux, una base di acqua, burro, farina e uova, che viene cotta in forno fino a ottenere una struttura soffice e cava all'interno.

STORIA DEL BIGNÈ
Le origini del bignè sono ancora oggi un grande mistero: c’è chi sostiene risalga al XVI secolo, quando venne creato dal celebre pasticcere francese Antonin Carême, mentre altri sostengono che questo delizioso dolce fu creato per la prima volta a Firenze dal famoso cuoco Penterelli, il quale lavorava al servizio di Caterina de' Medici, per poi essere successivamente migliorato dal cuoco Popelini.

Ciò che è certo è che inizialmente il bignè era un dolce riservato alle classi nobili e aristocratiche, ma con il passare del tempo si è diffuso in tutte le classi sociali di tutto il mondo. Oggi il bignè viene utilizzato sia per la preparazione di dolci più complessi, come la bignolata o il profiteroles, sia per riempire i vassoi agli aperitivi con bignè salati di gusti diversi.
COME SI FANNO I BIGNÈ?
I bignè sono realizzati con una pasta choux, un impasto a base di acqua, burro, farina e uova. Vediamo gli ingredienti e i passaggi per creare questi deliziosi dolcetti!
INGREDIENTI
- 250 ml di acqua
- 250 g burro
- 5 g sale
- 250 g farina W220
- 450 g uova
- Farcitura (cioccolato, crema o gelato)
PROCEDIMENTO
- Porta a ebollizione l'acqua insieme al burro, quindi aggiungi la farina e mescola energicamente fino a ottenere una palla di pasta liscia e compatta.
- Lascia intiepidire l'impasto.
- Incorpora le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
- Trasferisci l'impasto in una sac à poche e forma delle palline sulla teglia da forno, distanziandole tra loro.
- Inforna a 200°C per circa 25-30 minuti in forno già caldo, fino a quando i bignè non saranno ben gonfi e dorati.
- Una volta raffreddati, i bignè possono essere farciti con creme, gelato, frutta o altri ingredienti dolci a piacere.
DOMANDE E RISPOSTE SUI BIGNE’
Questo piccolo dolcetto può essere tanto buono quanto insidioso: risponderemo alle varie domande che abbiamo ricevuto in modo da agevolarti nella preparazione!
Quale bocchetta usare per farcire i bignè?
Per farcire i bignè in modo ottimale, la scelta migliore ricade su una bocchetta lunga in acciaio inox, da utilizzare insieme a una sac à poche: l'imbuto lungo, si inserisce perfettamente all'interno del bignè per facilitare il riempimento con creme, panna o cioccolato.

Come non far sgonfiare i bignè?
Per evitare che i bignè si sgonfino durante la cottura, è importante prestare particolare attenzione ad alcuni passaggi chiave della preparazione. Innanzitutto, è fondamentale ottenere un impasto omogeneo e assicurarsi che le uova vengano ben amalgamate all'impasto. Un altro aspetto cruciale è la cottura: i bignè vanno cotti in forno preriscaldato a 200°C per i primi 20 minuti, dopodiché la temperatura deve essere abbassata a 190°C per il resto della cottura. È importante evitare di aprire il forno durante questo processo, per non far abbassare bruscamente la temperatura.

Come si conservano i bignè vuoti?
I bignè vuoti possono essere conservati a temperatura ambiente, per 1-2 giorni, in un contenitore ermetico di vetro o latta, in questo modo si manterrà anche la croccantezza. Se si vogliono conservare per più tempo (massimo 6 settimane), i bignè vuoti possono essere congelati. Prima di consumarli, i bignè congelati vanno riscaldati in forno a 180°C per 5 minuti per eliminare l'umidità.
Come si conservano i bignè farciti?
I bignè farciti possono essere conservati in frigorifero per massimo 3 giorni, coperti con pellicola, in un sacchetto per alimenti o tra due piatti.
Ed eccoci alla fine! Grazie alla loro leggerezza e versatilità, i bignè possono a essere serviti in numerose occasioni, dalle colazioni ai buffet, dai ricevimenti alle feste di compleanno. Un vero e proprio must della pasticceria italiana e internazionale, che continua a incantare e deliziare i palati di grandi e piccini! Come sempre siamo curiosi di vedere le vostre deliziose creazioni, dalla variante del classico bignè, il bignè salato, al gustosissimo profitterol al cioccolato: non vediamo l’ora di leccarci i baffi ammirando le vostre preparazioni!