
Direttamente dalla Svezia arriva il nuovo rompicapo delle pasticcerie che sta facendo impazzire il mondo dei social: il Crube, un nome che deriva dall'unione di croissant e cube. Il trend è nato nel 2018 grazie all'idea del pasticcere Bedros Kabranian: anziché arrotolare l’impasto nella classica forma a mezzaluna, Bedros ha pensato di cuocere l'impasto dei croissant all'interno di uno stampo quadrato di metallo.
Il risultato? Un cubetto di pasta sfoglia, croccante fuori e soffice dentro, pronto per essere farcito con creme, marmellate o altri deliziosi ripieni dolci o salati. Una vera tentazione per gli occhi e per il palato!
UN ROMPICAPO DA RISOLVERE
Bedros ha immaginato di creare un croissant a forma di cubo, sicuramente una trovata geniale per stupire anche i palati più esigenti, ma ben presto il pasticcere svedese si è imbattuto in un vero e proprio rompicapo da risolvere, un po’ come il famoso Cubo di Rubik a cui il Crube si ispira.
Il problema principale era legato alle dimensioni e agli spazi. Nell'impasto tradizionale, la sfoglia del croissant raddoppia o addirittura triplica il suo volume durante la cottura in forno, e questo andava a rovinare la forma a cubo a cui Bedros ambiva.

Dopo un laborioso periodo di tentativi e sperimentazioni, Bedros ha finalmente trovato la soluzione vincente: uno stampo sigillato di metallo. Riempiendo lo stampo fino all'85% con l'impasto, la sfoglia cresceva molto meno rispetto al croissant tradizionale e perdeva anche meno burro durante la cottura: questo permetteva di mantenere la forma cubica desiderata. Sopra lo stampo venivano poi posizionati dei pesi per comprimere ulteriormente l'impasto durante la lievitazione e la cottura, assicurando così un risultato perfettamente squadrato.

Il frutto di questo ingegnoso processo è un vero e proprio cubetto di pasta sfogliata: croccante esternamente come un croissant, ma con una consistenza più compatta all'interno grazie alla forma geometrica. Un'esplosione di bontà, pronta per deliziare il palato con quel sapore inconfondibile che tutti amiamo!
COME SI FA IL CRUBE?
Sei pronto a risolvere questo cubo di Rubick alternativo? Iniziamo!
- Impasto. Si utilizza lo stesso impasto dei croissant tradizionali, leggi qui la ricetta.
- Stampo quadrato. È fondamentale utilizzare uno stampo quadrato di metallo, solitamente da 10x10 cm, per dare la forma cubica durante la cottura, meglio se chiuso.
- Quantità di impasto. Lo stampo va riempito fino all'85% circa con l'impasto per permettere la corretta espansione durante la lievitazione e cottura senza perdere la forma.
- Lievitazione. L'impasto lievita direttamente all'interno dello stampo per un periodo che varia solitamente tra le 6 e le 18 ore a seconda della ricetta.
- Uso di pesi. Durante la cottura, vengono posizionati dei vassoi pesanti sopra lo stampo per comprimere l'impasto e fargli mantenere la forma cubica.
- Cottura prolungata. Si consiglia di cuocere i croissant cubici per qualche minuto in più rispetto ai croissant tradizionali, fino ad ottenere un colore marrone scuro, per definire meglio gli angoli.
- Farcitura. Una volta cotti, i croissant cubici possono essere farciti in base al tuo gusto con creme, cioccolato, marmellate o altri ripieni dolci o salati.
Prodotti consigliati
CRUBE VS CROISSANT: QUAL E’ IL PIU’ BUONO?
Le brioches cubo stanno facendo impazzire il mondo dei golosi, catturando l'attenzione con la loro forma accattivante e la sua bontà squisita, ma sono davvero così speciali come dicono?
Vantaggi (Pro)
- Estetica accattivante e molto instagrammabile. La forma cubica insolita e geometrica attira molta attenzione sui social media, rendendoli virali e fotogenici.
- Texture croccante fuori e morbida dentro. La consistenza è leggermente più compatta all'interno per via della compressione della pasta nello stampo.
- Più porzioni da condividere. La forma cubica permette di ottenere più pezzi rispetto a un singolo croissant.
- Novità e differenziazione. I Crube rappresentano una novità rispetto ai croissant classici, permettendo alle pasticcerie di distinguersi.


Svantaggi (Contro)
- Difficoltà nella preparazione. Determinare la giusta quantità di impasto, i tempi di lievitazione e cottura per ottenere la forma perfetta richiede molta pratica ed esperienza.
- Prezzo più elevato. Essendo un prodotto di nicchia, tendono ad avere un costo superiore rispetto ai croissant tradizionali.

Insomma, il Crube è la dimostrazione che anche le idee più semplici possono nascondere delle vere e proprie sfide da superare. Ma quando la passione e l'ingegno si uniscono, ogni rompicapo può essere risolto con successo regalandoci delizie uniche da gustare.