Consegna effettuata in 48/72 ore (Preordini, festivi e isole esclusi).
Pagamento in 3 rate a partire da 30 euro.
Il profumo di pane appena sfornato attira sempre molti clienti all’interno del negozio, soprattutto quando invade le strade di prima mattina. Ma per sfornare del buon pane occorrono anche i giusti strumenti.
Piccola e compatta o grande e leggera? Scegliere la pala per forno più adatta alle tue esigenze tra i vari modelli disponibili è fondamentale se devi farne un uso professionale all'interno di un forno o di una pasticceria.
In commercio, per soddisfare le diverse esigenze dei panificatori, si trovano pale da forno realizzate in diversi materiali. Tra i più comuni troviamo:
Legno. Tradizionali e classiche, le pale da forno in legno sono leggere, molto resistenti e, a livello di sapore, donano al pane un tocco più rustico. Tuttavia, queste pale richiedono maggiori cure e attenzioni durante la pulizia poiché potrebbero accumularsi batteri o formarsi delle muffe nelle venature: è importante mantenere le pale in legno asciutte e pulite dopo ogni utilizzo.
Oltre al materiale, anche la forma della tua pala da forno può fare la differenza, ad esempio:
Per far sì che la pala da forno ti agevoli durante il lavoro, devi scegliere il materiale e il design in base alle tue necessità di cottura e di panificazione.
Le pale per pane, conosciute anche come palettine per pane o pale da forno, sono spesso realizzate in legno o in metallo e vengono utilizzate per infornare e sfornare il pane dai forni a legna e industriali. Le pale da forno hanno una storia molto lunga alle spalle: le prime pagnotte erano cotte su pietre calde o direttamente sulla brace e questo rendeva molto difficile maneggiare il pane senza bruciarsi. Per facilitarsi il lavoro ed evitare inutili bruciature, i primi panettieri iniziarono a sviluppare e perfezionare strumenti e tecniche sempre più performanti per cuocere il pane.
Gli Egizi furono i primi ad utilizzare le pale da forno per infornare i panetti in piccoli forni domestici, in modo da avere grandi quantità di pane da servire durante i banchetti. Fu nel Medioevo europeo, quando iniziarono a diffondersi i primi forni dedicati alla panificazione, che le pale da forno iniziarono ad essere di uso più comune. Le prime pale da forno erano realizzate in legno e avevano una forma simile a quella moderna: ancora oggi le pale da forno realizzate in legno sono tra quelle più acquistate, ma, rispetto alle prime pale, sono più lunghe e spesse in modo da poter infornare pagnotte e panificati più grandi e in quantità maggiori.